1. Introduzione.
Il corrente mese di settembre è detto in sardo "cabudanni", cioè "capodanno". La ragione è naturalmente il fatto che, nell'Impero Romano, il 1° settembre segnava l'inizio dell'anno civile. Inizialmente, nella Roma arcaica, l'anno iniziava a marzo, come nella gran parte dell'Europa medievale e in molte altre culture dell'emisfero settentrionale, essendo l'inizio della primavera e della rinascita dell'anno: di ciò resta traccia nei nomi dei mesi ancor oggi impiegati ("settembre", ad esempio, è il settimo mese a partire da marzo, e così via...); successivamente fu portata al 1° gennaio, e infine, in età imperiale, al 23 settembre, giorno del compleanno di Augusto. Dal 23, per comodità, si spostò presto al 1° settembre, e tale situazione si mantenne per tutta la durata dell'Impero sino alla conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, e fu adottata anche in Russia fino al 1669, quando lo zar Pietro il Grande volle adottare la costumanza occidentale moderna di principiare l'anno il 1° gennaio.
Dopo la cristianizzazione dell'Impero, fu adottata ufficialmente la cronologia di Dionigi il Piccolo, per cui il calcolo ufficiale degli anni fu effettuato a creatione mundi, che secondo i calcoli dionisiani avvenne 5509 anni prima della nascita di Cristo. Dunque, oggi 1° (14) settembre dell'anno 2022, secondo la cronologia imperiale principierebbe l'anno 5731. Il 1° settembre, oltre al capodanno, corrisponde pure al principio della indizione, ossia della sanzione legale da parte dell'Imperatore dell'inizio dell'anno fiscale all'interno del ciclo quindecennale istituito da Diocleziano. Col tempo l'indizione perse il significato fiscale, e rimase come mera indicazione cronologica: per esempio il 2022 era l'anno XV dell'indizione, il 2023 che inizia oggi è l'anno I della nuova indizione, il 2024 sarà l'anno II dell'indizione e via così...
Nel mondo bizantino, il 1° settembre fu naturalmente adottato anche come inizio dell'anno liturgico: infatti, i minei bizantini principiano proprio da settembre, laddove in Occidente il calendario del santorale inizia il 1° gennaio, secondo la data di "tradizione romana" che nell'Urbe non si era mai obliata nonostante l'ufficialità della data settembrina (l'anno liturgico occidentale, come abbiamo detto molte volte, non comincia in Avvento, checché credano molti "tradizionalisti"). Il calendario liturgico bizantino, peraltro, prevede una festa specifica che commemora tale inizio, annoverata come Ἀρχὴ ἰνδίκτου ("principio dell'indizione").
La natura "civile" di tale festa inserita nel santorale non deve stupire, considerati gli stretti legami tra società e liturgia nel mondo bizantino; essa è, peraltro, l'unica festa civile inserita nel ciclo liturgico sopravvissuta alla caduta di Costantinopoli, in quanto era celebrata universalmente. Nella Città si celebravano difatti altre ricorrenze di tale natura, dal compleanno dell'Imperatore alle memorie dei terremoti, le quali tuttavia si persero dopo la caduta. Forse proprio perché si tratta di una festa in fondo civile, lo status liturgico di questa festa nel mineo è assai anomalo.
2. L'ufficio nel Mineo: il Vespro.
Anzitutto, occorre precisare che coincide con la memoria di san Simeone lo stilita "e della sua madre Marta" (così indica il mineo). Come spesso avviene per la commemorazione contemporanea di due feste, esse presentano un ufficio unico che combina parti delle due ricorrenze. Il mineo cita inoltre, in caratteri più piccoli, il santo martire Aitala, le sante quaranta donne martiri, il santo diacono Ammone coi suoi discepoli, i santi martiri fratelli Callisto, Evodo ed Ermogene, la sinassi della Madonna di Miasin (ritrovamento miracoloso di una icona della Madre di Dio nel monastero armeno di Miasin nell'864) e il giusto Giosuè. Essi sono menzionati all'inizio, e non nel martirologio, quindi almeno una parte dell'ufficio normalmente dovrebbe essere in loro commemorazione. L'intero ufficio è preceduto da una croce rossa, che nel linguaggio simbolico del mineo indica il rango di festa con polieleo, il secondo più alto, che potremmo dunque paragonare al semidoppio romano.
Essendo di tal rango, la rubrica correttamente indica di cantare il Beato l'uomo (salmi 1-3) al posto del salterio della feria corrente. Dipoi, al Signore, a Te ho gridato, prescrive di sostare per ben 10 versetti (il massimo numero possibile, ordinariamente riservato alle sole domeniche) per cantare altrettante stichire. Solo le prime 3 sono segnate come riferite all'Indizione, e sono da cantare in tono primo: la prima è una parafrasi di alcune petizioni del Padre Nostro, la seconda inneggia a Cristo che nascendo a Nazareth ha compiuta la legge e i profeti, mentre la terza, richiamando l'infedeltà degli Ebrei nel deserto, supplica Cristo di disperdere "secondo il salmo" le ossa degli "infedeli e perfidi agareni". Il tema dell'anno nuovo, come si vede, non è strettamente presente, ma si tratta di stichire generiche d'invocazione a Cristo che dovevano comparire spesso negli uffici propri della Capitale; l'ultima, in particolare, ha un evidente legame con la situazione geopolitica del tempo nell'invocazione contro i musulmani ("agareni"), ma pure un accenno polemistico contro i giudei: curiosamente, difatti, la punizione dell'infedeltà d'Israele nel deserto è presentata come punizione attuale della presente miscredenza ebraica.
Le successive tre stichire sono di san Simeone, in tono quinto, e iniziano con "Venerabile padre", secondo il modello consueto delle stichire degli asceti. Seguono però, curiosamente, altre quattro stichire sempre di san Simeone, in tono secondo, automela (cioè, con melodia propria, non riferite a un qualche modello di tono stichirale); le ultime due portano l'indicazione degli autori, rispettivamente il monaco Cipriano e il patriarca Germano di Costantinopoli. Il Gloria, in tono sesto, ha una stichira di Germano in onore del santo asceta, mentre l'E ora ha una stichira di Bizantio sul medesimo tono, relativa all'Indizione e che finalmente menziona la "corona del nuovo anno" (locuzione presa dal salmo 64,11), chiedendo al Signore di benedirla.
Quindi, trattandosi di festa con polieleo e dunque di Vespro Grande, si prescrivono l'ingresso col turibolo e, dopo il prochimeno del giorno, le profezie vesperali, che curiosamente sono miste: le prime due infatti, tratte da Isaia LXI (il servo del Signore che annunzia l'annum Domini acceptabile) e dal Levitico XXVI (esortazione agl'Israeliti di serbar la legge del Signore, e minacce di castighi qualora ne deviino), sono "dell'Indizione", mentre la terza, tratta da Sapienza IV, è una consueta pericope che si legge al vespro degli asceti, è infatti è segnata per san Simeone.
Dopo le litanie, la sticologia è segnata come "dell'Indizione", ma presenta numerose stranezze. E' in tono primo ma automelo, ed è attribuita a Giovanni monaco. La prima stichira commemora contemporaneamente tutte le ricorrenze del giorno, aggiungendo anzi persino una menzione dei Sette Dormienti di Efeso, che probabilmente si commemoravano pure in questo giorno prima che la loro ricorrenza fosse fissata al 4 agosto:
E' giunto il principio dell'anno, che chiama a festeggiarlo gli splendenti Callisto, Evodo ed Ermogene, i fratelli atleti di Cristo, e Simeone pari agli angeli, Giosuè figlio di Nave, i sette fanciulli [dormienti] in Efeso, e il coro a quaranta fiaccole delle sante donne: prendendo parte alla memoria, o amici della festa, gridiamo ardentemente: Signore, benedici l'opera delle tue mani, e rendici degni di trascorrere in modo proficuo il periodo dell'anno.
Dopo il primo stico, una seconda stichira generica chiede di benedire "la corona dell'anno"; al terzo stico, il tono muta in secondo, e una terza estesa stichira dal gusto teologico, attribuita a Cipriano monaco, magnifica il Signore per donarci gli anni utili alla nostra salvezza. Contro l'abitudinale numero ternario delle stichire festive, il mineo prescrive una quarta stichira, attribuita al Damasceno, che appare come una iterazione concettuale della seconda. Il Gloria è del santo in tono quinto, mentre l'E ora, sempre di Giovanni monaco, è relativo all'indizione, e invoca Iddio perché doni vittoria sui "barbari senza Dio, come un tempo la desti a Davide", poiché Egli è "vittoria e lode degli ortodossi".
Gli apolytikia sono tre: dell'indizione (nuovamente si chiede al Signore "che ha stabilito gli anni e le stagioni nella sua potenza" di benedire la corona dell'anno), di san Simeone, e un teotochio proprio sullo stesso tono primo del tropario del santo.
3. L'ufficio nel Mineo: il Mattutino, le Ore e la Liturgia.
Se fin qui si è celebrato un normale Vespro Grande di una festa con polieleo, da un punto di vista rituale, pur con numerose stranezze eucologiche, decisamente curioso appare il Mattutino, che di fatto appare relativo a una festa con dossologia (un rango relativo a una festa semplice, che però ha il privilegio della Grande Dossologia festiva): infatti, il polieleo è esplicitamente previsto dalla rubrica solo "se la chiesa è intitolata a san Simeone", e in assenza di polieleo, naturalmente, non v'è nemmeno il Vangelo.
Quindi, dopo le sticologie (alla prima i catismi sono dell'indizione e di san Simeone, alla seconda dell'indizione e dei ss. Callisto e fratelli martiri), si passa direttamente al salmo 50 e ai tre canoni previsti dal tipico. Il primo, poema di Giovanni monaco, è relativo all'indizione, ed è fattivamente un inno di ringraziamento generico a Cristo, che richiama talora le tematiche delle stichire vesperali o delle paremie, oltre a chiedere ripetutamente e insistentemente di benedire il nuovo anno. Il secondo è in onore delle sante quaranta donne martiri, e il terzo - sempre attribuito a Giovanni monaco - per san Simeone. Le catavasie, ovviamente, sono quelle della santa Croce, che il tipico prescrive di cantarsi già da diversi giorni e fino alla ventura ottava dell'Esaltazione. Dopo la terza ode si legge il condacio dell'indizione e un catisma sempre ad essa relativa, quindi un catisma per san Simeone e uno per le sante martiri, concludendo con un teotochio proprio. Dopo la sesta ode, si legge il condacio di san Simeone col suo ikos.
Alla nona ode è premesso il Magnificat: essendo questo l'inizio del mineo, sono inserite a questo punto le rubriche generali sul modo di cantarlo e di accompagnarlo all'incensazione.
Alle lodi, vi sono due esapostilari dell'indizione intervallati da uno di san Simeone. Ai salmi laudativi si sosta per quattro versetti, e si cantano tre stichire automele dell'Indizione: la prima e la seconda sono di Giovnanni Monaco, rispettivamente in tono terzo e quarto, e ripetono ancora una volta il consueto tema della "corona dell'anno". La terza è di Andrea di Piro, e loda la magnificenza delle vie del Signore, senza però distaccarsi troppo dal tema predetto nel finale. La quarta stichira, invece, è delle sante martiri, ed è di Germano in tono secondo; sullo stesso tono si canta il Gloria per san Simeone, mentre l'E ora, composto da Germano, è in tono ottavo e in onore dell'anno nuovo. Come detto, l'ufficio si conclude con la Grande Dossologia.
Alle ore minori, infine, si leggono solo i tropari dell'Indizione e di san Simeone, col condacio alternativamente di una delle due ricorrenze, e così pure al Piccolo Ingresso della Liturgia, aggiunti ovviamente quelli del patrono del patrono del tempio (eccettoché questo sia dedicato a una festa del Signore) e il tropario proprio della Madonna già cantato alla fine del Vespro, da porsi qui subito dopo quello dell'indizione. Parimenti le stichire alle Beatutudini, i versetti del prochimeno, dell'alleluia e del communio, come pure le Epistole e i Vangeli sono dell'indizione e del santo, senza menzione delle altre odierne ricorrenze.
4. Conclusioni.
L'ufficio odierno, in definitiva, si presenta come multiforme e anomalo, a partire dal mutamento di rango tra Vespro e Mattutino. In esso rimangono evidenti tracce di una situazione in cui la festa principale di questo giorno era quella di san Simeone, che ad esempio primeggia nel numero di stichire vesperali, ha una paremia propria, indicazioni per l'eventuale celebrazione con grado festivo maggiore, e soprattutto ha il condacio posto dopo la VI ode del Canone, che è proprio della celebrazione principale di un dato giorno, laddove l'Indizione ha il condacio dopo la III, come fosse semplice commemorazione. Essendo però l'Indizione considerata festa del Signore, ha diversi privilegi di posizione in tutta l'ufficiatura, quantunque i suoi testi non brillino per originalità e varietà. Alcune delle altre, invero numerose, memorie del giorno, anziché essere portate a Compeita come spesso accade, sono mescolate all'interno del Mattutino (i ss. Callisto e fratelli mm. addirittura con una singola menzione nel catisma della II sticologia), se si eccettua la loro menzione in una stichira della sticologia vesperale (segnata però come "dell'Indizione", e certo testimoniante una situazione antica in cui anche i Sette Dormienti erano festeggiati al 1° settembre, poi spostati per ridurre questo palese accumulo). Giosuè è peraltro menzionato solo in questa stichira, mentre Ammone è nominato solo nel terzo tropario dell'ottava ode del canone delle donne martiri, e di Aitala non v'è alcuna menzione al di fuori del sinassario.
L'eucologio, inoltre, prevede in questo giorno preghiere speciali di benedizione dell'aria, dei campi e dell'acqua.
E' da notare che la Chiesa Russa segue fedelmente le indicazioni del Grande Tipico e del mineo, laddove le chiese che hanno adottato la riforma di Violakis (quelle ellenofone e la Chiesa Romena) hanno apportato alcune inopportune variazioni: per esempio, nel tipico greco, le stichire vesperali dell'Indizione sono 4 (la prima viene infatti doppiata), mentre le stichire di san Simeone sono ridotte a 6 omettendo la prima. La terza paremia può essere scelta tra tre: una per san Simeone, una per le sante donne martiri, e una per la Madonna di Miasin. Nel mineo greco è presente una litia ad libitum con stichire per le sante donne martiri, laddove il mineo romeno del 1914 prevede una litia per l'indizione: in ambo i casi, non trattandosi di una festa con veglia (doppia), si tratta di un frutto della corrotta prassi violakisiana che, abolendo la celebrazione della veglia di tutta la notte, ha slegato la litia dal suo significato storico. Alla sticologia mattutinale si leggono solo i catismi dell'indizione, omettendo quelli dei santi, e si aggiunge il polieleo per "normalizzare" il grado della festa: il tipico greco avvisa però dell'assenza di Vangelo, laddove quello romeno introduce una lettura da Luca 6. Rimangono i tre canoni, ma il condacio dell'indizione è spostato dopo la sesta ode e dotato di un ikos, laddove il condacio e l'ikos del santo sono spostati dopo la terza ode (e segnati in parentesi quadre, quindi omettibili nelle parrocchie). Avendo la riforma di Violakis abolito le doppie letture e i doppi versetti alla Liturgia, questi tutti si leggono dell'Indizione.
Nessun commento:
Posta un commento