giovedì 28 maggio 2020

Ἡ Κωνσταντινουπόλεως ἅλωσις

Quomodo sedet sola civitas plena populo,
facta est quasi vidua domina gentium! (Lam. I)

Martedì 29 maggio 1453, tra l'ora terza e l'ora sesta:
la Regina delle Città cade nell'empie mani dei Turchi.

Ἤσουν φωστήρας τοὐρανοῦ, ἄστρον τῆς Ἀφροδίτης,
Αὐγερινὸς λαμπρότατος, ὁπού 'φεγγες τὸν κόσμον,
ὁπού 'φεγγες καὶ δρόσιζες ὅλην τὴν οἰκουμένην,
καὶ λάμπρυνες τὴν Γένουβαν καὶ τὴν Ἀλαμανίαν,
καὶ πέρα τὴν Ἀνατολὴν καὶ τὴν Ἀντοιοχείαν.
Τὰ τέσσαρα πατριαρχειὰ ὅλα σὲ προσκυνοῦσαν,
νἄχουν Ρομαῖον βασιλὲ καὶ σὲ βασιλοποῦλαν,
μόνην αὐτοκρατόρισαν, ὡς ὅπου γῆς νὰ στέκης.
Μὰ τώρα ἐσκλαβώθηκες, οἴμοι, ἐγίνης δούλη!
Ἄκουσε τί ἐμήνυσεν ἡ Βενετιὰ τῆς Πόλης,
ὅταν ἐκαλογροίκισε τὰ μαῦρά της μαντᾶτα·
"Πόλη, τὸ πάσχεις πάσχω το, καὶ τὸ πονεῖς πονῶ το,
καὶ ἡ πολλή σου συμφορά, καὶ μὲ πικρὴ ἐφάνη,
γιατ'ἤσουν ξενοδόχισσα, κυρά, τῶν αἰχμαλώτων,
χριστιανῶν τὸ καύχημα καὶ τῶν ἁγίων δόξα,
τῶν ξένων καὶ τῶν ὀρφανῶν ἡ παρακαταθήκη,
ὁπού 'χες χίλιες ἐκκλησιὲς καὶ χίλια μοναστήρια,
ὅλα τετραπεντάτρουλλα μὲ θόλους ἐκτισμένα,
καὶ σπίτια δίπατα μ'αὐλὲς χρυσομαρμαρωμένες.
Εἶχες νερὰ τρεχάμενα, εἶχες πανώριες βρύσες,
καὶ περιβόλια εὔμορφα μὲ τὰ καρπίσια δένδρα.
Εἶχες καὶ τὴν Ἁγιὰν Σοφιὰν τό κήρυγμα τοῦ κόσμου,
ἀπ'ὅπου ἐσοφίσθηκε τοῦ κόσμου ἡ σοφία.
Ἐγέμωσαν τὲς ἐκκλησιὲς οἱ Τουρκοκακογέροι,
κ'εἰς τὴν Ἁγιὰν Σοφιὰν λαλοῦν οἱ ἄσοφοι σοφτάδες,
αὐτοῦ, ὁποῦ ἐδιδάχθησαν οἱ ρήτορες τὸ γράμμα.
Ἀλλοίμονον, πῶς τό 'παθες, Πόλη, καὶ ἐσκλαβώθης.
Πόλη, τὸ πάσχεις πάσχω το, καὶ τὸ πονεῖς πονῶ το·
Πόλη μου, ἐτριγύρισα γῆς τὸν τροχὸν καὶ τόπον
δὲν ηὖρα εὐμορφίτερον Ϝὰ σε παρομοιάσω,
Ϝἄχῃ τὴν καλοσύνην σου, νἄχῃ τὰς ἡδονάς σου.
Πόλη μου, τὸ βασίλειον τοῦ οὐρανοῦ ὁμοιάζεις
καὶ πάλιν μὲ τὴν κλήραν σου ταιριάζεις τῶν ἀγγέλων,
κὲ τὸν Εὐφράτην ποταμόν, ὅλη ἡ ἀχροντιά σου·
πλὴν ἡ τρυφὴ ἐδιάβηκεν, αὐτὴ ἡ παρρησία
παρῆλθεν καὶ ἀπέρασεν, ὡσὰν καπνὸς καὶ πάχνη,
τὰ πράγματά σου ἔμειναν εἰς τῶν Τουρκῶν τὰ χέρια".
Τἄκουσεν ἡ Ἑπτάλοφοω, θρηνᾷ κι ἀπηλογᾶται·
"Ἀλήθεια λέγεις, Βενετιά, δίκαια μ'ὀνειδίζεις,
ἀμμὴ ἀφκρίσου νὰ σὲ πῶ, ρώτα με νὰ σὲ λέγω·
ἐμὲν ἀφόντις μ'ἔκτισεν ὁ μέγας Κωνσταντῖνος,
ἔκαμεν ἐπιτρόπισσαν κυρὰν τὴν Ὁδηγήτριαν,
Ϝὰ μὲ τηρᾷ εἰς τὰ πονῶ, νὰ μὲ θωρῇ'ς τὰ πάσχω·
μὰ τὴν ἀλήθειαν τὴν καλὴν πάντα ἐτζάκισά τα·
πλὴν τώρα τοῦτον τὸν καιρόν, τὸν πικροκαημένον
ὑψώθη ἡ Πανάχραντος 'ς τοὺς οὐρανοὺς ἐπάνω,
γιὰ τὰ πολλά μου κρίματα καὶ τὲς παρανομίες
καὶ κατὰ παραχώρησιν ἐξέπεσα τοῦ θρόνου·
ἕνα σκυλλὶ Ἀγαρηνόν, ἁδιάντροπον κοπέλι
τοῦ Μεχεμὲτ ἀπόγονον, τοῦ δαίμονος τὸ σπέρμα,
ἐξέβηκε δοκιμώτερος, ἔγινεν πολεμάρχος,
κι ἀριστερὰ τοῦ τοίχου μου, δεξιὰ τῆς γειτονιᾶς μου,
ἄντικρυ τοῦ προσώπου μου κάστρον ἔκτισε μέγα,
κ' εἰς τὰ πλευρά μ' ἀκούμπησε καὶ κατεπλήγωνέ με
[ξάστερα γεβεντίζοντας σταυρὸν 'ς τὸν κόσμον ὅλον].
[...]
Τί πίκραν, πόσην σψμφορὰν εἶχεν ἡ Τρίτ' ἐκείνη,
τί θλῖψιν καὶ ἀδημονιὰν εἶχεν ἡ κυρὰ Εἰρήνη,
ὅταν τὴν ἐκατέβαζαν Τοῦρκοι ἀπὸ τον πύργον,
ὅταν τὴν ἐκατάσυρναν ἔσω ἀπὸ τὸ κάστρον,
ὅταν τὴν ἐξεζώνασιν εἰς τὸ Κατουνοτόπι,
ὅταν τὴν ἐξεγύμνωναν, κ' ἤσουν νὰ τὴν ὑβρίσουν.
Ἐδὲ πίκραν καὶ συμφοράν, τὴν εἶχεν ἡ ὥρα κείνη,
ὅταν ἀποχωρίζουνταν μαννάδες 'κτὰ παιδιά των,
ὡς πρόβατα τὰ ἔσυρναν, δέκ' ἄσπρα τὰ πωλοῦσαν".
Κλαύσετε ὅλοι, κλαύσετε τὴν ἅλωσιν τῆς Πόλης,
τῆς νέας Ἱερουσαλὴμ θρηνήσατε τὴν τύχην,
διατὶ ἀπὸ τὸν πόνον μου λεπτογραφεῖν δὲν ἔχω,
καὶ μοναχὸς δεν δύνομαι ὅλα νὰ στιχοπλέξω.

Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Assedio di Costantinopoli, 1598-1605

Eri lume del cielo, stella di Afrodite,
Lucifero smagliante che splendevi sul mondo,
che splendendo rendevi fresca tutta la terra,
e Genova e Alemagna tu facevi brillare
e la città d'Antiochia e fino al Sol Levante.
I quattro patriarcati ti rendevano omaggio:
volevano un romeo per re, te principessa,
unica imperatrice, fin quando esista il mondo.
Ma ora sei fatta schiava, ahi, diventasti serva!
enti che cosa disse Venezia alla Città,
quand'ebbe inteso bene i suoi neri dispacci:
"Ciò che tu soffri io soffro, Città, mia è la tua pena,
la tua grande disgrazia è amara anche per me,
perch'eri albergatrice, signora, dei prigioni,
dei cristiani l'orgoglio e dei santi la gloria,
la malleveria degli ospiti e degli orfani;
avevi mille chiese e mille monasteri,
tutti con quattro o cinque trulli, fatti a cupola,
e case di due piani con gli atri in marmo e in oro.
Avevi acque correnti, bellissime fontane,
e giardini leggiadri con gli alberi da frutta.
Santa Sofia avevi, il kérygma del mondo,
donde trasse sapienza la sapienza del mondo.
Riempirono le chiese i preti turchi iniqui,
e a Santa Sofia parlano gli ignoranti softà,
proprio  lì dove appresero i retori la scienza.
Ahi, come sopportasti d'esser fatta schiava?
Ciò che tu soffri io soffro, Città, mia è la tua pena.
Mia Città, tutto il mondo percorsi palmo a palmo,
ma una bellezza simile a te non la trovai,
che avesse la tua grazia, che avesse le tue gioie.
Città, al regno dei cieli rassomiglia il tuo regno,
con la tua eredità tu sei degna degli angeli,
somiglia al fiume Eufrate la tua gran signoria.
Ma svanì la dolcezza e questa nobiltà
è venuta e passata come fumo e rugiada:
la tua sorte è rimasta nelle mani dei Turchi".
L'udì la Settecolli, piange e così risponde:
"Dici il vero, Venezia, il tuo biasimo è giusto,
ma senti ciò ch'io ti dirò, chiedi ch'io ti risponda.
Da quando mi fondò il grande Costantino,
mi diede a protettrice la Madonna Odighitria,
conforto ai miei dolori, guardiana alle mie pene;
e per la verità sempre mi custodiva,
e i numerosi eserciti sempre li ricacciai;
ma adesso, in questo tempo d'amarezza e sventura,
salì l'Immacolata lassù, in alto nei cieli,
pei tanti miei peccati e per le mie empietà,
e per volere di Dio precipitai dal trono.
Un cane saraceno, un ragazzo sfrontato,
nipote di Maometto, semenza del demonio,
si rivelò più saggio di tutto quanto il mondo,
si dimostrò più abile, si fece comandante,
e a manca del mio muro, a destra dei miei borghi,
dirimpetto al mio viso fondò un castello;
e mi premeva i fianchi, mi copriva di colpi
[chiaramente offendendo la croce in tutto il mondo].
[...]
Che amarezza e sventura provò quel martedì,
che tristezza e che ansia la signora Irene soffrì,
quando giù dalla torre la tiravano i turchi,
quando la trascinavano fuori dalla fortezza,
quando la discingevano presso Catunotopi,
quando la denudavano e stavan per lordarla!
Ecco l'amara sorte che quell'ora trovò,
quand'erano divise le mamme dai figlioli,
tirati come pecore, venduti a dieci soldi".
Tutti, tutti piangete della Città la presa,
della nuova Gerusalemme compiangete la sorte,
poiché per il dolore io non so raccontare,
e da solo non posso tutto volgere in versi.

Θρῆνος τῆς Κωνστατινουπόλεως, anonimo canto popolare, vv. 23-79; 116-128.

(testo e traduzione tratti da A. PERTUSI (a cura di), La Caduta di Costantinopoli, vol. II "L'eco nel mondo", Milano, Valla-Mondadori, 1976, pp. 380-387)

1 commento: