lunedì 1 giugno 2020

Collectio hymnorum pro festo Pentecostes

Il giorno di Pentecoste, tra i carismi donati agli Apostoli, vi fu quello di parlare le molteplici lingue, o meglio, di essere compresi da tutti i popoli. Quasi come un piccolo omaggio a questa universalità, durante questa Ottava ho pensato di raccogliere alcuni testi liturgici per la Pentecoste da varie tradizioni, orientali e occidentali. Iniziamo qui raccogliendo qualche inno occidentale.

Jean II Restout, Pentecoste, 1732

L'inno forse più conosciuto in onore dello Spirito Santo è il Veni Creator, poema di Rabano Mauro, che, riprendendo un uso originato nei monasteri benedettini, domina l'ufficio di questa settimana nel rito romano, venendo cantato tanto a Vespro quanto a Terza, per commemorare l'ora in cui la Terza Persona della Santissima Trinità discese sui Discepoli. Tra l'altro, il Veni Creator a Terza nell'Ottava di Pentecoste è l'unico caso in tutto l'ufficio romano in cui ad un'ora minore s'impieghi un inno che non sia quello assegnato fissamente a tale ora (il Nunc Sancte per Terza).

Quest'inno è ad ogni modo presente più o meno in tutte le tradizioni occidentali, ma non sempre al Vespro. Nel Breviario Ambrosiano, per esempio, è cantato a Laudi, mentre a Vespro si canta il meraviglioso Jam Christus astra ascenderat, che a Roma è invece impiegato a Mattutino. A Terza nell'uso ambrosiano si canta l'inno di S. Ambrogio Jam surgit hora tertia, che è regolarmente impiegato nel rito mediolanense per tale ufficio nelle Domeniche e nelle Solennità del Signore. E' del tutto assente invece il terzo inno proprio romano, quello delle Laudi, Beata nobis gaudia.

Di quest'ultimo inno una versione particolare è contenuta nel Breviarium Gothicum secundum regulam beatissimi Isidori Archiepiscopi Hispalensis, vale a dire nel Breviario Mozarabico. Alle sette strofe riportate dal Breviario Romano, si aggiungono le seguenti:

Anni peractis mensibus,
tanta recurrunt gaudia;
votisque dudum credulis
optatus advenit dies:

In quo Spiritus Domini
terram replevit gaudiis:
coelestis adventus sui
mundo decurrunt lumina.

Quod est probatum testibus,
Apostolorum vocibus;
cum sint diversis oribus
vanis locuti gentibus.

Tanto redempti munere,
Patris et Nati Spiritui
juges agamus gratias,
Deo perenni in saecula.

Pure la dossologia è diversa, e recita:

Gloria tibi Trinitas
Aequalis una Deitas,
et ante cuncta saecula,
et nunc, et in perpetuum. Amen.

Il rito mozarabico ci offre anche un inno proprio per il Vespro, che narra poeticamente i fatti raccontati dal secondo capitolo degli Atti degli Apostoli, tra i quali non manca il rimprovero di S. Pietro a quanti dileggiavano i prodigi degli Apostoli, ritenendoli ubriachi di vino dolce di primo mattino.

Sacrate veni Spiritus,
ore Patris Paraclite:
pollicitus, qui jam dudum,
Joele vate, editus:

Temporibus novissimis
implenda, inquit, viscera:
Deo cunctorum placida
vaticinare insignia.

Quem Deus noster hac die
perfusum effudit Discipulis;
ascendens, ut promiserat,
morte derelicta, ad sedem;

Quos videns caeca, et invida
judaea plebs, sic fatetur:
plenosque musto clamitant,
dum non credunt magnalia.

Quos Petrus constans arguit:
non, ut putatis, vino sunt
repleti, sed Spiritu,
de qui Propheta loquitur.

Post haec recepto plurimi
Verbo, rimantes cordibus,
auctaque plenitudine,
Christi junguntur agmini.

Mysterium asconditum,
quondam quod erat Israeli,
nunc revelatum canitur,
ostensum in Apostolis.

Hic dies quinquagesimus,
qui jubilaeus traditur:
solemne nobis gaudium,
remissionis proprium.

Hymnum dicamus et Patri,
hymnum dicamus Filio,
simul cum Sancto Spiritu,
intenta voce, et pectore. Amen.

Dal Breviarium Parisiense del 1736, noto per la ricchezza e la complessità dei suoi inni, unica parte in cui esso, che normalmente rifiuta fino all'ossessione qualsiasi testo non scritturale, si concede alla poesia di composizione ecclesiastica, traiamo ben quattro inni inediti: l'unico riportato anche dal Breviario Romano è il Veni Creator a Terza.

Al I Vespro:

Veni, superne Spiritus:
purgata Christi sanguine,
tuique terra jam capax,
expandit arentes sinus.

Christi petentis aethera
exolve promissam fidem;
et nostra praesens igneo
munda lavacro pectora.

Lugemus amissum Parem,
Te nostra tangat orbitas:
solare moestos; anxiis
spem redde, qui solus potes.

Docere quae Christus rudes
prudens alumnos distulit,
haec praeparatis insere
novus magister mentibus.

Olim per umbras vatibus
retecta paucis veritas,
nunc orbe toto dissitis
per te patescat gentibus.

Divina jam nos unctio
informet omnes; hactenus
mutis aratam litteris
inscribe legem cordibus.

Sit laus Deo Patri; laus Filio;
utrumque qui nectis, Deus,
utrique compar, sit tibi
decus perenne, Spiritus. Amen.

All'ufficio notturno si canta quest'inno in strofe asclepiadee, un po' farraginoso :

Inter sulphurei fulgura turbinis,
flammarumque globos et sonitum tubae,
antiquam veteri, monte Sina super,
legem das populo, Deus.

His infida probas corda pavoribus,
et peccare vetas, aut pretium mori:
verum terribiles quid parient minae?
Quo tantus recidet tremor?

En fumantis adhuc montis ad infima
plebs oblita datam continuo fidem,
brutam perfida plebs effigiem colit,
veri Numinis in locum.

Heu! Lugenda, Deus, caecaque pravitas!
lucem prome animis; cordis aheneam
molli duritiem, redde, potes, bonus,
voci nos dociles tuae.

Sit laus summa Patri, summaque Filio:
sit par, alme, tibi laus quoque, Spiritus,
per quem legis amor cordibus insitus
dat quod lex jubet exequi. Amen.

A Laudi:

Audimur: almo Spiritus
descendit e sinu Patris,
aegrisque fert mortalibus
promissa coeli munera.

Quot proditur miraculis
praesentis adventus Dei!
Jam tota sublimi domus
repente flatu personat.

Puro caducus aethere,
candentis ad linguae modum,
in confidentium verticem
ignitus imber depluit.

Quae flamma summas alluit
innoxio tactu comas,
haec gliscit arcanis simul
in pectus et mentem viis.

Stupente turba gentium
linguis loquuntur omnibus:
vatum crepant oracula;
quidquid profantur, ignis est.

Inter profandum, Spiritus
in eudientes irruit,
instincta quo passim nova
surgit Prophetarum seges.

Sit laus Patri, laus Filio:
par sit tibi laus, Spiritus,
afflante quo mentes sacris
lucent et ardent ignibus. Amen.

Infine, al II Vespro e poi al Vespro dei giorni fra l'Ottava, composto dal dotto chierico Charles Coffin, rettore dell'Università di Parigi, nel XVIII secolo:

Quo vos Magistri gloria, quo salus
invitat orbis, sancta cohors, Dei
portate verbum: vos reposcit
prima seges, pia cura fratrum.

Proh! Quanta messis protinus extitit!
Ter mille verbum concipiunt viri:
Deoque maturante, reddunt
Multiplicem, bona terra, fructum.

Compuncta passim pectora fletibus
moerent amaris, atque piaculo
ardent salutaris lavacri
praeteritas abolere labes.

At non Hebraeis limitibus sacer
haerebit ardor. Sol habitabiles
qua lustrat oras, hac triumphis
materies patet ampla vestris.

Jam mille divum templa solo ruunt:
cedit superbae vis sapientiae,
cedunt tyranni: victa cedit
carnificum rabies furentum.

Novum potentis gratia Spiritus
creavit orbem: nos quoque, nos tuae
succendat ardor caritatis,
alme Deus, renovetque totos.

Sit summa Patri, summaque Filio:
sit, sancte, compar laus tibi, Spiritus,
quo dura mitescunt, novasque
concipiunt pia corda flammas. Amen.

Interessante è, infine, l'arrangiamento degl'inni nel Breviario dei Frati Predicatori, pur essendo gli stessi romani. Nel costume domenicano, il Beata nobis gaudia è l'inno del Vespro; di Jam Christus astra ascenderat a Mattutino si cantano solo le prime quattro strofe, immediatamente seguite dalla strofa Dudum e dalla dossologia "ut in Vesperis". Le restanti strofe, sempre seguite da Dudum e dossologia, sono cantate come inno delle Laudi. Il Veni Creator è regolarmente impiegato come inno di Terza.

Nei prossimi giorni lavoreremo sulle sequenze e ci sposteremo poi sui riti orientali. 

1 commento:

  1. Scusate, forse voi mi sapete rispondere. Trovo bellissimo l'inno al min. 24:22 https://www.youtube.com/watch?v=nKCYrIdQAXA&lc=Ugzoiny1zfTG86heJAR4AaABAg.9QfVrppqiki9QgW7UYQMnr al min. 24:22 mi sapete dire quale è? Grazie.

    RispondiElimina